Trenta anni di agricoltura biologica con voi operatori
In occasione dei nostri 30 anni di agricoltura biologica, saremo ...
L’ Azienda Agraria Moretti Omero produce vini e olio extra vergine d’oliva biologici. L’azienda è stata fondata da Omero Moretti e nel 1992 ha ottenuto la certificazione biologica. Giuseppe – il padre di Omero- vendeva vino sfuso finché Omero non decise di imbottigliare “MONTEFALCO SAGRANTINO DOCG”. La produzione dei vini biologici è una sfida iniziata da Omero e ora sua figlia Giusi con passione lavora in cantina. La parola chiave è artigianalità: la famiglia segue personalmente ogni fase della produzione, amando e mettendo in risalto la varietà autoctone come Sagrantino e Trebbiano Spoletino.
Quali sono le difficoltà nel vinificare uve con il metodo dell’agricoltura biologica?
“Nella nostra cantina prevale un atteggiamento poco invasivo nei confronti del vino: un atteggiamento low-invasive perché high-tecnology. Sfruttiamo il meglio tutto ciò che la tecnologia può offrirci: per la fermentazione del Sagrantino abbiamo coinvolto l’Università degli studi di Perugia e abbiamo selezionato con loro i lieviti autoctoni dalle nostre uva.
Questo ci ha portato a evidenziare le caratteristiche olfattive proprie del vitigno: i piccoli frutti a bacca rossa sono molto spiccati specialmente nelle annate con una maturazione lenta. Per la prossima vendemmia attiveremo un’ulteriore collaborazione per selezionare i lieviti del Trebbiano Spoletino, un vitigno autoctono di grande acidità. I dettami dell’ agricoltura biologica concedono l’utilizzo di colla di pesce, caseina e albumina, ma noi le evitiamo.
Tanto da aver già ottenuto la certificazione vegan per il nostro vino rosso IGT. Rispettiamo la vocazione che ogni tipologia di uva esprime, e ogni giorno lavoriamo per esaltare l’identità del singolo vigneto”.
Un buon vino racconta una storia di fatica e di passione. La dedizione nei campi e la costante attenzione al dettaglio. La gioia di riscoprire nel bicchiere la complessità di sapori e di profumi, la curiosità verso nuove scoperte e più sottili affinamenti. Perché ogni vino possiede una storia, ma ogni storia deve essere accompagnata dal giusto vino.
Un buon vino racconta una storia di fatica e di passione. La dedizione nei campi e la costante attenzione al dettaglio. La gioia di riscoprire nel bicchiere la complessità di sapori e di profumi, la curiosità verso nuove scoperte e più sottili affinamenti. Perché ogni vino possiede una storia, ma ogni storia deve essere accompagnata dal giusto vino.
Il nostro extravergine è ottenuto dalla spremitura a freddo.
La qualità della materia prima e l’attenzione nelle fasi della lavorazione ci consentono di ottenere un extravergine dal profumo intenso e dal gusto unico, morbido ed equilibrato nei suoi toni di amaro e piccante.
Il nostro extravergine è ottenuto dalla spremitura a freddo. La qualità della materia prima e l’attenzione nelle fasi della lavorazione ci consentono di ottenere un extravergine dal profumo intenso e dal gusto unico, morbido ed equilibrato nei suoi toni di amaro e piccante.
Il vitigno Sagrantino produce uve con bucce ricche di sostanze polifenoliche e con un patrimonio aromatico estremamente complesso. La distillazione effettuata con le vinacce provenienti dalle uve rendono perciò la Grappa di Sagrantino molto raffinata, con un aroma sottile e presistente tipico del vitigno di provenienza. Risulta molto morbida e piacevole con un caratteristico retrogusto che richiama la frutta secca e il cioccolato.
Il vitigno Sagrantino produce uve con bucce ricche di sostanze polifenoliche e con un patrimonio aromatico estremamente complesso. La distillazione effettuata con le vinacce provenienti dalle uve rendono perciò la Grappa di Sagrantino molto raffinata, con un aroma sottile e presistente tipico del vitigno di provenienza. Risulta molto morbida e piacevole con un caratteristico retrogusto che richiama la frutta secca e il cioccolato.
Nel 1992 Omero, agricoltore appassionato e idealista, decide di passare all’agricoltura biologica: una scelta vissuta come uno stile di vita, sia da lui che da tutta la sua famiglia. Le mani da lavoratore di Omero, la faccia tonda e allegra di Daniela, la simpatia delle due figlie sono il loro modo per farsi ricordare: una genuinità che conquista chiunque abbia l’occasione di incontrarli.
Per non parlare del capofamiglia, la nonna: con la sua particolare cura nel tramandare gli abbinamenti tra ingredienti semplici e gustosi di una volta e vini prodotti dall’azienda di famiglia. Con le sue battute esilaranti, di cui trovate qualche assaggio nelle video ricette in basso, riuscirà sicuramente a conquistare i vostri cuori.
In occasione dei nostri 30 anni di agricoltura biologica, saremo ...
Festival Radici di Umanità. Domenica 12 giugno 2022 la nostra az...
Come fare per partecipare? 1) prenota il tuo PIC NIC con un wha...
Siamo a Giano dell’Umbria, in provincia di Perugia, in un paesa...
La terra chiama, le donne rispondono. Negli ultimi decenni l’ag...
Se sei una faccia tosta ti piacerà: infatti è un vino audace pe...
Dopo tanti anni di abnegazione è arrivato un grande riconoscimen...
Azienda Agraria Moretti Omero, comunica con orgoglio che ha ricev...
Di seguito i nostri eventi per i mesi di Ottobre e Novembre 2020...